
Media Fenix Group premia il miglior corto ai Nastri d’Argento
Da quest’anno, il gruppo Media Fenix entra a far parte di una delle principali manifestazioni dedicate al cinema italiano: i Nastri d’Argento.
I Nastri d’Argento è il più antico premio cinematografico italiano: viene infatti assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI). Costituisce, inoltre, l’unico premio istituzionale riconosciuto dal Mibact “di interesse culturale nazionale” insieme ai David di Donatello, promossi e organizzati dall’Accademia per il Cinema Italiano.
La settantaseiesima edizione, svoltasi nel giugno scorso al museo MAXXI di Roma, ha visto sfilare sul red carpet diversi protagonisti del cinema italiano e internazionale: da Paolo Sorrentino a Pierfrancesco Favino, passando per Laura Morante, Silvio Orlando, Nicola Piovani, Miriam Leone e tantissimi altri personaggi noti ed emergenti.
Da quest’anno, tra i premi ai corti di finzione, è stato inserito anche il riconoscimento speciale di Media Fenix, che ha messo a disposizione del vincitore un finanziamento per la post-produzione del suo prossimo corto. La sezione Corti d’Argento è stata spesso un trampolino di lancio per registi poi divenuti famosi tra cui Paolo Genovese, Luca Miniero, Gabriele Mainetti, Laura Bispuri.
Tra i primi a essere premiati in questa speciale categoria – negli anni Cinquanta – ci sono maestri come Michelangelo Antonioni e Citto Maselli.
Il premio è stato assegnato a Nicola Prosatore per il suo Destinata coniugi Lo Giglio con Antonia Truppo, Lino Musella, Lello Arena e Isabella Salvato. Un corto che racconta lo smarrimento e l’ansia di una coppia di genitori in attesa dell’appuntamento fisso con un agente della camorra cui ogni anno consegnano il denaro destinato a coprire la latitanza quasi ventennale di un figlio ormai perso per sempre.
Media Fenix ha deciso di partecipare perché ritiene che sia uno dei tanti modi per sostenere il cinema italiano e i registi di talento.